Medaglie Personalizzate Interamente Smaltate
Medaglie personalizzate Interamente smaltate per eventi sportivi: colore e riconoscibilità
Quando le medaglie interamente smaltate sono la scelta ideale?
1) Loghi complessi e identità associativa: esalta i tuoi colori. Nella realizzazione di una medaglia sportiva la grafica di partenza va tenuta in considerazione sia per la forma che per le tecniche utilizzate. Questo tipo di lavorazione è indicata per società sportive o associazioni con loghi complessi, in cui i colori contribuiscono in maniera determinante alla riconoscibilità del logo dell’associazione e costituiscono a tutti gli effetti un tratto distintivo del carattere della società sportiva, associazione o azienda.
2) Massima fedeltà cromatica sul metallo. Affinché un logo complesso e colorato possa essere reso al meglio, la soluzione più adatta è quella di riprodurlo interamente a colori con tutte le sue caratteristiche trasponibili su metallo. Alcune parti del logo potranno essere solo cromate ed a rilievo per aggiungere lucentezza o mettere in risalto particolari lavorazioni 3D o testi, ma in linea di massima l’intera superficie viene smaltata con colori vivaci.
Abbinamenti perfetti: cromature per medaglie smaltate lucide e opache
Le cromature più indicate per le medaglie interamente smaltate sono quelle lucide ed opache, perlopiù oro e argento. Tuttavia ci sono 2 casi in cui sono preferibili le cromature anticate:
1) Migliorare la leggibilità dei testi. Se questi sono fatti in metallo a rilievo, come spesso avviene in questo tipo di medaglie. Un testo che non rifletta eccessivamente la luce è più facile da leggere.
2) Rilievi 3D con effetto scultoreo. Qualora ci siano parti non smaltate realizzate a rilievo scultore 3D la brunitura delle cromature anticate aiuterà a far risaltare i rilievi e le depressioni rendendo più viva la rappresentazione.
Ulteriori tecniche di personalizzazione per medaglie smaltate
Come potete vedere dalle immagini anche altre tecniche possono essere abbinate a questa soluzione vivace e dal grande effetto estetico:
1) Sagomatura e intaglio: rendi unica la tua medaglia. La sagomatura e l’intaglio, che rendono immediatamente riconoscibile e vivace la forma della medaglia sportiva.
2) Dare vita ai giochi di luce del metallo. Nelle parti non smaltate possono essere usate tutte le tecniche classiche, come il rilievo 2D e 3D, la sabbiatura, l’incisione laser o la stampa UV per personalizzare ogni singola medaglia senza modificare lo stampo. Ad esempio, la stampa UV è una soluzione pratica ed economica per aggiungere i testi per il 1°,2° e 3° classificato nelle medaglie per il podio.
3) Stampa UV su rilievo 3D: innovazione e colore. Il rilievo 3D con stampa UV. Una tecnica innovativa che permette di avere parti a rilievo 3D colorate.
Il risultato finale sarà un vero pezzo da collezione, una medaglia sportiva vivace e vibrante coi vostri colori rappresentativi. Fateci sapere le vostre idee, e discuteremo con voi il modo migliore per trasmettere al meglio lo spirito della vostra manifestazione.