Dalla bozza alla medaglia

 

Come nasce una medaglia personalizzata, ovvero: dell’arte di trasformare la vostra visione in una medaglia straordinaria

In questa pagina illustreremo ogni singolo passo del processo di creazione di una medaglia sportiva personalizzata, dalla bozza iniziale alla consegna finale presso la vostra sede.

Capitolo 1: impegno, creatività e passione per l’eccellenza

La nostra decennale esperienza sul mercato delle medaglie di alto profilo e la nostra cura nel perfezionare ogni dettaglio ci hanno distinti sin da subito come il migliore produttore di medaglie di alta gamma in Italia. La bellezza e la superiore qualità dei nostri prodotti deriva da un’attenta scelta dei materiali: utilizziamo solo leghe di elevata purezza e qualità, smalti durevoli di pregio, le cromature più resistenti ed i nastri della migliore qualità per garantire di lasciare un ricordo prezioso ai vostri atleti che perduri nel tempo.

L’anima delle nostre medaglie risiede nel meticoloso processo di progettazione e produzione. E’ un processo che coinvolge parimenti grande abilità tecnica, esperienza e competenza quanto creatività, fantasia ed intuizione. Senza dimenticare la tradizione, ma sempre protesi verso l’innovazione tecnologica e l’abbattimento dei costi, la nostra missione è soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente per creare le medaglie personalizzate di più alta qualità sul mercato.

 

Capitolo 2: La spina dorsale del progetto: le vostre idee!

Parlare o scrivere a riguardo del progetto coi nostri clienti è essenziale per produrre una medaglia personalizzata unica che rispecchi il vostro gusto, la vostra visone dell’evento ed il vostro modo di celebrare gli atleti. Il carattere, la storia ed i valori del vostro evento sono il modo migliore per celebrarne i partecipanti. E’ normale che all’inizio ci sia solo qualche idea sparsa su come la medaglia dovrebbe essere. Nessun problema: siamo qui per voi e abbiamo una consolidata esperienza nel trasformare qualsiasi spunto in una medaglia di successo!

Come nasce una medaglia personalizzata

Come gestire la creazione di una medaglia personalizzata

Quando pensate al vostro evento, cosa vi viene in mente di includere? Quale messaggio volete trasmette e come volete che il vostro evento venga ricordato? Per aiutarci a disegnare la vostra medaglia mandateci il vostro logo, preferibilmente in formato vettoriale (Illustrator o pdf), oppure in immagine ad alta risoluzione. Potete allegare un bozzetto a matita o scrivere una descrizione della medaglia che vorreste creare idee includendo i testi che volete aggiungere alle immagini. Se voleste includere delle fotografie o altri elementi tridimensionali, allegate anche quelli.

Unendo i vostri spunti alla nostra esperienza vi aiuteremo a dare letteralmente forma metallica alle vostre idee. Nell’esempio che stiamo considerando il cliente aveva già un’idea chiara su un progetto estremamente complesso per design e smaltature, e ci ha fornito delle bozzette a matita per farci capire meglio cosa voleva producessimo. Anche se non aveste un’idea così dettagliata, mandateci il vostro logo, i testi e gli elementi da includere: realizzeremo una bozza da proporvi e su cui lavorare insieme per perfezionarla ed infine aggiungerla alla collezione delle innumerevoli opere d’arte che abbiamo avuto il piacere di produrre in questi decenni. Hai già un’idea? Inviacela subito per iniziare a darle forma!

 

Capitolo 3: fattibilità tecnica e preventivo

Una volta definita insieme a voi la bozza di massima della medaglia che volete produrre, valutiamo tutti gli aspetti tecnici per garantire la migliore resa su metallo e la massima fedeltà alle vostre idee.

Fattibilità tecnica: valutazione preliminare

Anzitutto verifichiamo con la produzione la fattibilità tecnica, ovvero:

1) Resa su metallo. Occorre valutare se i tratti sono riproducibili con la punta dell’incisore. Le nostre frese riescono a creare solchi della metà dello spessore di un capello, ma non sempre è consigliabile farli perché dettagli troppo piccoli o affollati risultano difficili da capire.

2) Design generale. Va considerato se vanno aggiunti bordini per contenere lo smalto, che è completamente liquido prima della cottura (vedi capitolo 8), e come questi bordini si ripercuotano sulla grafica generale e sul risultato finale. Ad esempio è meglio evitare di smaltare un testo molto piccolo, in quanto verrebbe appesantito dai bordi di contenimento.

3) Astuzie tecniche. Va infine valutato se lo spessore della medaglia è adeguato ai rilievi che si vogliono realizzare ed al numero di piani diversi o spessori di cui la medaglia è composta. Ovviamente potete scegliere lo spessore che desiderate dai 2 ai 40mm. Tuttavia, per aiutarvi a contenere i costi, vi suggeriremo lo spessore minimo necessario per una buona riuscita della medaglia sportiva. Nel caso di medaglie molto grandi, come quelle a partire dai 16cm di diametro ed oltre, per esempio le medaglie che produciamo per la boxe, va considerato uno spessore superiore al minimo necessario per realizzare tutti i piani della medaglia. Questo accorgimento è necessario per evitare che la medaglia si spezzi uscendo dallo stampo o rimanga bloccata dentro. La nostra decennale esperienza nei processi di pressofusione a camera fredda (vedi capitolo 7) saprà consigliarvi al meglio per sorvolare questi dettagli tecnici.

Preventivo: quali informazioni contiene?

Una volta valutata la fattibilità tecnica delle medaglia, procediamo a creare una bozza attraverso programmi professionali di grafica vettoriale e quindi a calcolarne il costo in base al numero totale di pezzi da produrre. Nel preventivo troverete:

1) Le specifiche tecniche, che includono dettagliatamente dimensioni e spessori, tecniche utilizzate quali intaglio o sabbiatura, materiali, cromatura o verniciatura impiegata, numero e colore degli smalti, stima del peso previsto.

2) Una bozza grafica vettoriale della medaglia nelle sue esatte proporzioni.

3) Il costo finale per pezzo ed il totale, a cui non va aggiunto nient’altro in quanto già comprende spedizione, nastro, imbustamento e tasse. Abbiamo scelto questa formula perché abbiamo a cuore la massima trasparenza nelle comunicazioni coi nostri clienti, che da decenni apprezzano questa pratica priva di sorprese.

4) Condizioni di pagamento e consegna. Come per il costo, in maniera precisa e sintetica sono elencate chiaramente ed in caratteri leggibili come e quando si effettuano i pagamenti insieme ai tempi di consegna.  Come voi detestiamo le scritte in caratteri minuscoli e diamo valore ad una onestà e chiarezza.

Contattaci subito per un preventivo chiaro e gratuito per la tua medaglia!

 

Capitolo 4: Elaborazione del progetto, modifiche e creazione del nastro

In questa fase ci farete sapere cosa ne pensate della bozza del progetto e del preventivo, vi aiuteremo a scegliere le lavorazioni più appropriate per realizzare la medaglia sportiva che avete in mente.

La grafica della medaglia

Sarà nostro piacere illustrarvi le alternative possibili, cosa comporta l’impiego di certe lavorazioni e se ci sono modi ulteriori per contenere i costi e farvi risparmiare senza rinunciare alla qualità. Attraverso il dialogo con voi e per miglioramenti successivi, si raggiunge la forma finale della medaglia sportiva che riempirà di orgoglio gli atleti del vostro evento.

Medaglia personalizzata forma finale

La grafica del nastro

Il nastro personalizzato è essenziale affinché la vostra medaglia si presenti al meglio. Offriamo i nastri della migliore qualità in circolazione, in tessuto morbido effetto seta e stampati a sublimazione su entrambi i lati in tutti i colori che volete. Ogni lato è indipendente, e possiamo personalizzarlo anche con colori e loghi diversi. Quindi non solo potrete usare esattamente le tonalità distintive del vostro evento così da renderlo immediatamente riconoscibile, ma potrete aggiungere i loghi degli sponsor e dell’associazione. E’ anche il posto adatto per includere date e testi significativi per celebrare la vostra competizione. Se anche non aveste un’idea chiara al momento, vi aiuteremo a creare la giusta combinazione di forme e colori per contribuire a rendere il vostro nastro vivace, ricco di informazioni e bello da vedere così da rendere la vostra medaglia personalizzata un ricordo unico di un evento speciale del quale andare fieri.

Miglioramenti progressivi secondo le vostre indicazioni

In questa fase valuterete la grafica complessiva e potrete chiederci i cambiamenti che volete apportare. E’ ormai essenziale curare il design delle medaglie perché una bella medaglia verrò condivisa dai vostri atleti su Facebook, Instagram e TikTok aumentando esponenzialmente la visibilità dell’evento e richiamando ancora più partecipanti nelle gare successive. Fateci sapere come vorreste che fosse la vostra medaglia sportiva, penseremo noi  risolvere i dettagli tecnici per realizzarla! Attraverso miglioramenti progressivi, una volta che sarete soddisfatti delle grafiche della medaglia e del nastro si procede ad approvare la bozza finale, che è così pronta per andare in produzione.

 

Capitolo 5: il rendering finale e l’incisione dello stampo

Quando la produzione riceve le bozze finali di medaglia e nastro, procede a creare il rendering e lo schema colori della medaglia. Entrambi saranno sottoposti alla vostra approvazione prima di procedere con la creazione della medaglia così che possiate controllare il risultato finale ed evitare sorprese.

Il rendering e lo schema colori della medaglia sportiva

1) Il rendering. Il rendering del programma dell’incisore riproduce esattamente ed in proporzione come sarà la parte in metallo della medaglia, fronte e retro. Una volta inciso lo stampo non sarà più modificabile, quindi è importante controllarlo con calma ed attenzione e chiedere eventuali ultime modifiche prima di approvarlo.

Medaglia personalizzata rendering

 

2) Lo schema colori. Lo schema colori riporta esattamente i codici Pantone dei colori che saranno usati per la vostra medaglia. La nostra gamma comprende decine di migliaia di colori, e possiamo anche crearli appositamente campionando un oggetto o un’immagine. Qualora foste a conoscenza dei codici dei colori della vostra società sportiva, comunicateceli così da assicurare la corrispondenza perfetta.

Medaglia personalizzata colori

Questo è il momento in cui la vostra visione lascia il mondo della fantasia e diventa una realtà tangibile e concreta. Tra chi sogna e chi concretizza c’è una sola differenza: chi raggiunge gli obbiettivi si è affidato alla nostra grande esperienza!

 

 Capitolo 6: incisione dello stampo, scelta dei materiali e messa in impianto

Incisione del conio

La produzione procede con l’incisione dello stampo fronte e retro su 2 blocchi di lega di acciaio temprato ad alta resistenza. Questo acciaio speciale contenente, a seconda del tipo di medaglia che stiamo producendo, una combinazione di cromo, molibdeno, manganese, silicio, vanadio. Solo queste leghe di acciaio speciali possono contenere la pressione e sostenere le temperature del processo di fusione senza subire nessuna deformazione o usura meccanica, garantendo la perfezione della qualità finale del prodotto. Le due parti dello stampo, detto conchiglia, vengono montati sulla linea di produzione dell’impianto.

Le leghe ZAMaK

La produzione ha oltre 70 anni di esperienza nelle fusioni, e in base alla medaglia da produrre sceglie la lega di zinco più appropriata per la sua realizzazione. Esistono molti tipi di leghe di zinco, denominate commercialmente ZAMaK, una sigla che riprende i nomi degli elementi che la compongono: Zinco, Alluminio, Magnesio e Kupfer (Rame, in lingua tedesca). A seconda della proporzione in cui ciascuno di questi metalli contribuisce a formare la lega, otterremo proprietà fisiche e meccaniche diverse. Queste leghe vengono denominate ZAMaK-1, ZAMaK-2 etc. fino a ZAMaK-27. La produzione sceglierà la più appropriata al vostro caso per massimizzare la resistenza all’usura, agli urti, agli stress meccanici mantenendo la fluidità necessaria in fase di fusione a realizzare ogni più piccolo dettaglio.

La messa in impianto

Le leghe di zinco sono le regine nella fusione delle medaglie grazie alla loro eccellente colabilità, ovvero l’attitudine di un materiale a riempire completamente ogni minimo interstizio di un contenitore come per l’appunto la conchiglia di fusione delle medaglie. Queste proprietà delle leghe ZAMaK garantiscono una resa impeccabile senza bolle o imperfezioni. Le due parti dello stampo vengono infine montate in impianto e preriscaldate per accogliere la colata.

 

Capitolo 7: fusione, molatura, cromatura

Le tre fasi di lavorazione del metallo

Una vota concluse le operazioni preparatorie, ecco le 3 fasi che daranno vita alla parte in metallo della medaglia.

1) Fusione: il processo di fusione viene eseguito in un macchinario a pressofusione a camera fredda, ovvero un macchinario in cui la camera di fusione del metallo e lo stampo sono separati. Il pellet di ZAMaK viene fuso in un crogiuolo, e da lì viene spinto a pressione nello stampo preriscaldato attraverso canali di immissione finché non fuoriesce dal canali di sfogo. Una volta solidificato il metallo, lo stampo viene aperto e la medaglia viene liberata. Grazie alla insuperabile colabilità delle leghe ZAMaK ogni minimo dettaglio dello stampo è stato catturato per sempre dal metallo.

2) Molatura e lucidatura. Le medaglie vengono liberate dai residui metallici dei canali di immissione e sfogo e vengono molate e lucidate accuratamente. Qui avviene il primo controllo qualità: solo i pezzi perfetti proseguono verso le fasi successive.

3) Cromatura. L’uso di cromature di alta qualità è essenziale: abbiamo selezionato i migliori fornitori per assicurarci che le nostre cromature perdurino inalterate nel tempo. Le medaglie vengono immerse in un bagno galvanico, che consiste in una soluzione contenente i sali del metallo scelto per la cromatura. Immergendovi le medaglie ed applicando una potente corrente elettrica attraverso il metallo delle stesse la cromatura si fissa sulla medaglia in modo permanentemente in un processo conosciuto come galvanostegia o deposizione elettrochimica. Questo processo garantisce la persistente durata nel tempo dei nostri prodotti, la superiore resistenza ad graffi, l’inconfondibile lucentezza e varietà di riflessi delle nostre creazioni, consone a premiazioni di eventi di altissimo livello.

Con la cromatura viene terminata la parte riguardante il metallo, la fase successiva è quella del colore!

 

Capitolo 8: smaltatura e cottura di fissaggio

Il colore: la smaltatura

Questa fase parte dalla scelta dei colori. Non ci riferiamo solo alle decine migliaia di tonalità che abbiamo in catalogo e che vengono indicate già dalla fase di progettazione della medaglia sportiva. In questo caso ci riferiamo alla scelta di utilizzare solo i migliori smalti presenti sul mercato per assicurarci che:

1) La brillantezza e la vivacità del colore rimangano inalterati nei decenni a venire

2) Lo smalto non faccia bolle in fase di stesura o cottura, così che il processo di vetrificazione in cottura blocchi nel tempo una superficie liscia, viva e vibrante

3) la gamma di colori sia la più ampia possibile, e solo le grandi aziende leader come i fornitori che abbiamo selezionato hanno ampi cataloghi con tutte le tonalità e sfumature di colore possibili

La smaltatura a mano è un’operazione complessa che richiede personale esperto e capace. Lo smalto in origine è completamente liquido e per questo motivo vanno applicati dei bordini metallici per arginarlo se non sono presenti altri elementi della medaglia personalizzata a svolgere questa funzione di contenimento.

La cottura della smalto

Una volta steso lo smalto, viene inserito in un forno per la cottura. Quest’operazione richiede esperienza e precisione perché il tempo dedicato ad ogni fase e le temperature da usare vanno rispettate con rigore maniacale. Le medaglie vengono inserite in un forno elettrico con camera in materiale refrattario. La temperatura e la durata della cottura dipendono da diversi fattori quali la massa totale di metallo presente all’interno del forno, la dimensione di ogni singola medaglia,  lo spessore del metallo su cui è applicato lo smalto in relazione allo spessore dello strato di smalto applicato alla medaglia. La produzione custodisce gelosamente le formule che applica per calcolare i tempi e le temperature esatte da impiegare ad ogni fase del processo per ottenere la smaltatura perfetta.  Il processo si compone di 3 fasi:

1) Riscaldamento: il forno porta dolcemente la temperatura delle medaglie intorno ai 900°C.

2) Cottura: alla temperatura di circa 900°C, se mantenuta per il giusto tempo, avviene il processo termofisico che fissa il colore e lo trasforma in uno strato vetroso sulla superficie della medaglia personalizzata. Solo dopo la vetrificazione può essere chiamato propriamente smalto.

3) Raffreddamento progressivo: le medaglie vengono lentamente lasciare raffreddare a temperatura controllata per evitare che si verifichino shock termici o fessurazioni.

 

Preferiamo siano le nostre creazioni a parlare per noi, vi invitiamo a guardare le numerose medaglie nella gallery per farvi un’idea vera e concreta del risultato finale del processo di smaltatura!

 

Capitolo 9: applicazione del nastro ed imbustamento singolo per protezione antigraffio

La grafica che abbiamo definito insieme a voi viene stampata a sublimazione su un nastro morbido effetto seta. La stampa sublimatica è il metodo migliore per trasferire immagini ad alta definizione e colori vividi sui nastri, ottenendo risultati permanenti e di qualità eccellente. E’ lo stesso processo usato per le magliette tecniche sportive delle quali sicuramente voi ed i vostri atleti conoscete bene per i colori vibranti e la resistenza ai lavaggi.

In cosa consiste la stampa sublimatica dei nastri?

Nella stampa a sublimazione la grafica desiderata viene stampata su un nastro di carta speciale, detta carta transfer usando appositi inchiostri sublimatici. Il nastro di carta tranfer viene posato sul nastro di tessuto e grazie ad una istantanea applicazione di calore e pressione da parte della macchina gli inchiostri “sublimano”, ovvero passano dallo stato solido a quello gassoso in un istante. Terminata l’applicazione di calore e pressione, l’inchiostro torna allo stato solido fissandosi permanentemente nelle fibre del materiale. L’immagine si è quindi trasferita dalla carta transfer al tessuto, diventandone parte integrante del tessuto. Come le magliette sportive ora può resistere ad abrasioni e lavaggi mantenendo colori vividi e lucenti nel tempo.

Cucitura del nastro all’asola della medaglia

Il nastro personalizzato viene cucito ad anello intorno all’asola sovrapponendo gli strati di tessuto per una cucitura solida e resistente. Per garantire la massima comodità e bellezza una volta indossata la medaglia personalizzata, il nastro non è cucito a formare un semplice anello. Infatti una delle due estremità viene ribaltata di 180° prima di essere sovrapposta all’altra, come in un nastro di Möbius. In questo modo il nastro abbraccia il collo dei partecipanti e scende piatto e leggibile fino ad incontrare la medaglia. Per via di questa configurazione, applichiamo delle correzioni prospettiche in fase di progettazione così che una volta indossato tutti i testi, i loghi e gli sponsors risultino dritti e leggibili. Non lasciamo nulla al caso: anche il filo usato per cucire il nastro alla medaglia non è un comune filo da cucire di cotone, ma un sottilissimo cordino di nylon ritorto ad alta resistenza. Sottile come il comune filo da cucire di cotone, ma decine di volte più elastico, più resistente all’abrasione, all’usura e soprattutto alla trazione.

Ultimo controllo qualità ed imbustamento

Contestualmente alla fase di imbustamento singolo di ogni medaglia avviene il secondo controllo qualità: controlliamo meticolosamente la medaglia, gli smalti ed il nastro scartando eventuali medaglie che avessero anche minime imperfezioni in uno qualunque di questi elementi. Avvolgiamo tutte le medaglie promosse nel loro stesso nastro per aggiungere un’ulteriore protezione agli urti, e le imbustiamo singolarmente in una resistente busta di PVC per protezione antigraffio. Per medaglie personalizzate particolarmente grandi e pesanti, usiamo buste in pluriball, detto anche mille bolle, per proteggerle al meglio durante il trasporto dalla produzione al nostro centro di smistamento.

Medaglia personalizzata finita

La fase di inscatolamento è il nostro momento preferito. Ogni volta che chiudiamo una scatola ripensiamo a tutto il lavoro ben svolto per arrivare al prodotto finito: dai grafici alla produzione, al coordinamento delle varie fasi tutti hanno contribuito a trasformare una manciata di idee in una medaglia eccezionale. Come quando si incarta un regalo, ci immaginiamo la meraviglia di chi vedrà e toccherà le medaglie dal vivo per la prima volta: voi per primi, ed i vostri atleti poco dopo. Il processo creativo è concluso, e auguriamo buon viaggio ad un’altra delle innumerevoli opere d’arte che abbiamo avuto il piacere di produrre in questi decenni.

 

Capitolo 10: le medaglie personalizzate stanno arrivando!

Le medaglie, imbustate singolarmente in resistenti confezioni in PVC e poste in scatole rinforzate, vengono affidate dal nostro centro di smistamento ai corrieri BRT/GLS espresso per raggiungervi il più velocemente possibile. Le spedizioni sono tracciate per la vostra sicurezza. E’ nostra abitudine seguire tutto il processo di spedizione: vi informiamo quando le vostre medaglie sportive vengono affidate ai corrieri, ed appena disponibile vi mandiamo il numero di tracking così che possiate seguire i progressi sul movimento delle medaglie sul sito dei corrieri. Monitoriamo giornalmente i movimenti dei pacchi ed interveniamo sollecitando i corrieri qualora riscontrassimo ritardi nelle 24/48 ore previste per la consegna espresso.

C’è molto altro da scoprire!

Speriamo di avervi illustrato esaustivamente il processo di produzione di una medaglia dalla bozzetta iniziale alla consegna del prodotto finito. Qualora non fossimo stati sufficientemente chiari o vogliate approfondire alcuni aspetti del processo produttivo non esitate a contattarci: le medaglie sono la nostra passione ed esistono moltissimi aspetti che per evitare di divagare non abbiamo potuto includere qui. Ad esempio: avete mai sentito parlare di smalti semitrasparenti o medaglie con parti mobili? Contattaci per saperne di più su questo ed altro ancora sulla produzione delle medaglie personalizzate!